top of page

MYTHOSLOGOS 2025 - XII EDIZIONE

Ideazione, Organizzazione e Direzione Artistica Mythoslogos: Angelo Tonelli

Sarzana, giugno - luglio – agosto - settembre 2025

S

Anche quest’anno, dal 3 giugno al 13 settembre,  a Sarzana si svolgerà il Festival MythosLogos, Festival della Sapienza, della filosofia e dell'arte greca e romana, che è stato ideato e organizzato ogni anno da Angelo Tonelli, a partire dal 2014, e ha sempre radunato migliaia di spettatori intorno alla cultura dell’antichità e a temi di carattere artistico, sapienziale, filosofico, antropologico, scientifico.

L’evento viene realizzato grazie al patrocinio del Comune di Sarzana e al contributo di Chronos Initiative, Unione Buddhista Italiana; Mare Estremo, Conchiglia Magica Apartments e altri sponsors: Indunavi, Tiberi Sound, Verbaurea gioielli in arte, Ristorante Il Torrione, Ristorante Testo Matto, Caffè Costituzionale, GD Grafiche, Accademia Ippocrate, Hotel Garden (Bocca di Magra), Liceo Costa.

Come ogni anno MythosLogos ha il patrocinio morale dell’Ambasciata di Grecia a Roma.

 

Martedì 3 giugno ore 21:00

Atrio Palazzo comunale

Saluti istituzionali

Enrico Bardellini

Flauto: Inno a Apollo Delfico

 

Carlo Marletti

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa

Dal Teeteto di Platone: riflessioni sul relativismo

 

Domenica 8 giugno ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

Lama Michel Tulku Rinpoche

Responsabile e guida spirituale dei centri e delle fondazioni Ngalso nel mondo

Dove vai così di fretta? Il buddhismo nella vita quotidiana

 

Martedì 10 giugno ore 21:00

Atrio Palazzo comunale

 

Davide Pugnana

Storico dell’arte

Simbolo, mistero e poesia: il mito in Cesare Pavese

 

Giovedì 12 giugno ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

Daniele Dubbini handpan, flauto, percussioni

Flaminio di Biagi, voce recitante

Massimo Maggiari, scrittore artico

 

Negli abissi blu. Miti artici. Poesie, musiche rituali e storytelling.

 

Domenica 15 giugno ore 19:30

Giardini Caneva

 

Federica Ricotti e Compagnia Teatro Iniziatico 

Sacred Happening: Eleusis, l’esperienza di un mistero

Performance itinerante

 

Mercoledì 18 giugno ore 21:00

Atelier Nuova Eleusis

 

Mario Mencarini

Psicanalista

I miti cosmo-antropogonici nelle diverse culture

 

Giovedì 26 giugno ore 21:00

Chiostro di San Francesco

in caso di pioggia adiacente Aula Studio ex Tribunale

 

Atelier Teatro

Spettacolo teatrale

L’Asino d’oro di Apuleio

 

Sabato 28 giugno ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

Nátt Berkano

Myrkvi (eclissi), Canti del Nord

 

Lunedì 30 giugno ore 21:00

Atrio del Palazzo comunale

 

Angelo Tonelli

Grecista, scrittore

Pitagora, il Maestro segreto

Pratiche meditative tra Magna Grecia e Oriente

 

Letture poetiche di Isabella Vergano

Poetessa e critico letterario

 

Mercoledì 2 luglio ore 21:00

Atrio Palazzo Comunale

Saluti istituzionali

 

Stefano Bettera

Filosofo, scrittore

Critica dell’ideologia liberal progressista


 

Venerdì 4 luglio ore 21:00

Atrio Palazzo Comunale

 

Francesco Iannello

Regista e autore televisivo della RAI

Le radici pitagoriche della Scuola medica di Salerno

 

Sabato 5 luglio ore 18:00

Promenade d’estate alla Farfalla di Luce dei Monti di San Lorenzo

 

Andrea Calzolari

Guida ambientale

‘Le due porte del Cielo’, 

parte prima

Cassiopea e gli orientamenti siderali del Caprione

Ritrovo ore 18:30 al campo sportivo della Rocchetta di Lerici 

Venerdì 19 dicembre

visita guidata alle grotte di Combara attendendo il tramonto del solstizio d'inverno

Andrea Calzolari

‘Le due porte del Cielo’,  Parte seconda

Ritrovo ore 15:00 presso il parcheggio sterrato in loc. Zanego

 

Domenica 6 luglio ore 21:00

Atrio del Palazzo comunale

 

Gabriele Bianchi

Maestro Sufi

Il profumo dell’anima. Un confronto tra Sufismo e mistica neoplatonica, cristiana e orientale

 

Lunedì 7 luglio ore 21:00

Atrio Palazzo Comunale

 

Luca Valentini

Scrittore e studioso di tradizioni esoteriche e iniziatiche

Arturo Reghini: un pitagorico fiorentino tra Misteri e magia rinascimentale.

 

Mercoledì 9 luglio ore 21:00

Atelier Nuova Eleusis

 

Chiara Toniolo

Filologa, studiosa di tradizioni iniziatiche

Sosipatra: vita e magistero di una teurga

 

Domenica 13 luglio ore 19:00

 

Canti del fiume più vasto, VII edizione

eventi di musica e parola sul greto del Fiume Magra, in località Battifollo a Sarzana.

Solo su prenotazione al 3383153159

 

BATTIFOLLO- sul fiume 

In caso di pioggia Chiostro di San Francesco o adiacente Aula Studio ex Tribunale

 

Gest-Azione

Ensemble-A.Maggiani-Y.Yoshioka

Hikari-Luce

Butoh Performance Presentation  

Yumiko Yoshioka e Annalisa Maggiani con le danzatrici e danzatori del Butoh Body Liberation Retrait. 

Cristina Alioto & co. voce e musica

 

Ore 17:15

"Caccia sottile / esplorando, in Natura" 

 

 - con Andrea Piotto, Guida Ambientale Escursionistica abilitata

Ritrovo, ore 17:15 - in località Battifollo, Sarzana, nel parcheggio all'intersezione con il sentiero CAI 390 (attiguo al luogo del concerto) 

 

Mercoledì 18 luglio ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

FOUNDATION FOR PHILOSOPHICAL ORIENTATION

Olga Faccani, University of California, Santa Barbara

Reinhard Mueller, Executive Director of the Foundation for Philosophical  Orientation

Enrico Mueller, Philosopher and Group Leader, University of Freiburg, Germany: 

Indizi divini e orientamento negli oracoli greci

Interludi musicali di Arthuan Rebis, arpa celtica.

 

Domenica 20 luglio ore 21:00

Chiostro di San Francesco

Compagnia Teatro Iniziatico

Performance teatrale

Prometeo

 

Martedì 22 luglio ore 21:00

Atrio Palazzo comunale

 

Marco Vannini

Filosofo, traduttore

Passaggio in India. Da Eckhart a Le Saux.

 

Sabato 26 luglio ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

Daniela Rebuzzi

Professore Ordinario Dipartimento di Fisica, Università di Pavia

Scienza e meditazione


 

Martedì 29 luglio ore 21:00

Atelier Nuova Eleusis

 

Luca Torrente

Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne

Giorgio Colli. Interiorità e espressione

 

Mercoledì 6 agosto ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

Maurizio Bettini

Professore emerito di Filologia Classica, Direttore Centro Antropologia e Mondo Antico, Univ. Siena 

Narciso e le immagini gemelle

 

Venerdì 8 agosto ore 21:00

Atrio Palazzo comunale

 

Antonio Zollino 

Docente Università Cattolica di Milano

Mito e poesia in Gabriele D’Annunzio

 

In caso di pioggia presso Atelier Nuova Eleusis

 

Martedì 12 agosto ore 21:00

Atrio Palazzo Comunale

 

Valerio Meattini

Già Professore di Filosofia Teoretica Università di Bari

Verità e rivelazioni. Tra ricerca e teologie

 

In caso di pioggia presso Aula Studio ex Tribunale.

 

Domenica 17 agosto ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

Percorsi iniziatici nel cinema

A cura di Davide Borghini, critico cinematografico

Proiezione del film "Le Quattro volte" (Italia, 2010) di Michelangelo Frammartino, durata: 88 min

Copia 35mm proveniente dalla Cineteca Nazionale di Roma

 

Mercoledì 20 agosto ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

Theatrum Phonosophicum

Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts

NOSTOS 101

(status nascendi)

Omaggio a Giacinto Scelsi, una lecture-performance del theatrum phonosophicum

Sabato 23 agosto ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

L’Ensemble diretto da Sergio Chierici

Il canto che cura

Musiche della tradizione medievale a 432 hertz

 

Martedì 26 agosto ore 21:00

Atrio Palazzo Comunale

 

Marco Matteoli

Docente di Storia della filosofia del Rinascimento e Storia della filosofia moderna e contemporanea. Università di Pisa

Geometria, atomi e natura nelle opere matematiche di Giordano Bruno

 

Martedì 2 settembre ore 21:00

Chiostro di San Francesco

 

“Progetto Bonpuri” (Narrazione sciamanica delle origini)

 

Programma

Conferenza

“Il mito in divenire: il Bonpuri di Jeju al tempo presente” a cura di Jino Han

 

Performance “Bonpuri: L’Qui”

Regia: Sunjea Jay Lee

Interpreti:

Miguel Camarero

Yean-Sul Park

Jino Han

Music: Hyunki Hedy Jo

 

Sabato 13 settembre ore 15:00-19:30

Atelier Nuova Eleusis, via dei Giardini 14, Sarzana

 

La Sapienza greca: Pitagora e Empedocle

Seminario teorico-pratico condotto da Angelo Tonelli

Ingresso libero e gratuito. Max 12 posti.

Solo su prenotazione al 3383153159

 

Domenica 14 settembre ore 18:30

Canti del fiume più vasto, VII edizione

eventi di musica e parola sul greto del Fiume Magra, in località Battifollo a Sarzana.

Solo su prenotazione al 3383153159

 

Musiche: Arthuan Rebis, arpa celtica, chitarra, nickelarpa, cornamusa

Voce recitante: Angelo Tonelli

Solo su prenotazione al 3383153159

In caso di maltempo comunicheremo la soluzione alternativa.

 

Ore 17:15

"Caccia sottile / esplorando, in Natura" 

 

 - con Andrea Piotto, Guida Ambientale Escursionistica abilitata

 Ritrovo, ore 17.15 - in località Battifollo, Sarzana, nel parcheggio all'intersezione con il sentiero CAI 390 (attiguo al luogo del concerto) 

 

Eventi collegati a Mythoslogos: 

 

Sabato 30 agosto ore 15:00-20:00

presso Scuola Arthena, Lerici como palomas”. Stage pratico-teorico di Estetica e gestualità flamenca diretto da Valentina Cagliesi

Solo su prenotazione al 3383153159

 

Domenica 31 agosto ore 15:30-21:00

 

Musica Interiora Terrae

In onore dell’Apua Mater

 

- ore 15:30 ritrovo al cimitero di Tenerano e partenza per l’escursione

- ⁠ore 16:30 Cerchio sciamanico nella Grotta (Tecchia di Tenerano) e performances poetiche e musicali

- ⁠ore 19:30 aperitivo presso Circolo Arci Marciaso

- ⁠ore 20:30 Arpa celtica, Canti e Poesia a cura di Arthuan Rebis e Angelo Tonelli 

Per iscrizione al cerchio sciamanico: 3383153159

Per prenotazione apericena e concerto: Circolo ARCI Marciaso 338 300 7184; 0187 68884

bottom of page