top of page

Si è conclusa l’undicesima edizione di Mythoslogos 2024, Festival dedicato alla Sapienza, filosofia, arte e cultura dell’antichità greca e latina, che si è svolto a Sarzana, dal 4 maggio al 18 agosto 2024, con il patrocinio del Comune di Sarzana e il contributo di Unione Buddhista Italiana. 

Il Festival, tra mostre, performance itineranti, conferenze e spettacoli ha coinvolto alcune migliaia di spettatori dal vivo e decine di migliaia on line e tramite Radio Elle tv, Pagine Filosofali, Facebook, You Tube, Instagram, RAI 1 cultura e altro.

L’organizzazione è stata gestita da La Giubba APS in collaborazione con Arthena APS, con Ideazione e Direzione Artistica di Angelo Tonelli. Il Festival ha avuto il patrocinio morale di Ambasciata di Grecia in Roma e Foundation for Philosophical Orientation. 

Altri contributori e sponsors: Mare Estremo, Conchiglia Magica Apartments,  Verbaurea, Tiberi Sound, Indunavi, Caffè Costituzionale, Bocca di Magra Garden, GD Grafiche, Calevo, Hotel Florida. 

Anche in questa edizione a Mythoslogos si affianca Mythoslogos Dharma, interamente finanziato da Unione Buddhista Italiana e coordinato da Alberto Kusalananda Alcozer, Monaco Residente dell' Eremo Buddhista Musang Am, in Monti di San Lorenzo.

 

Ricapitolando:

 

Sabato 4 maggio alle 18:30, nella Spiaggia del fiume Magra, a Battifollo, per "Canti del Fiume più vasto",  un folto pubblico ha seguito la performance di Arthuan Rebis, uno dei massimi arpisti italiani, con la sua arpa celtica e chitarra, nickelarpa, cornamusa, canto.

La performance è stata preceduta da Cacce sottili / esplorando in Natura - immersione progressiva con Andrea Piotto, guida ambientale escursionistica.

 

Domenica 5 maggio alle ore 21:00 in Atelier Nuova Eleusis, a Sarzana Leopoldo Siano, musicolgo e phonosopho, e Shushan Hyusnunts, armena, ricercatrice universitaria, codirettrice del Theatrum Phonosophicum, ci hanno introdotti al THEATRUM PHONOSOPHICUM, il "theatrum" della Conoscenza attraverso il Suono, presentando due volumi in edizioni limitate di studi musicologici e phonosophici, con ascolti sonori immersivi.

 

Sabato 25 maggio alle ore 18:30, nella Spiaggia del fiume Magra, a Battifollo, nell’ambito di "Canti del Fiume più vasto" Daniele Dubbini ha tenuto un concerto a base di handpan, percussioni, flauto bansuri e lama musicale, e Angelo Tonelli ha recitato testi mistici, poetici e sapienziali d’Occidente e d'Oriente. La performance è stata preceduta da Cacce sottili / esplorando in Natura - immersione progressiva con Andrea Piotto, guida ambientale escursionistica.

 

Venerdi 31 maggio alle 18:30 nell’Atrio del Palazzo Comunale si è inaugurata la mostra della pittrice cretese Kuris Akis, ispirata alla mitologia greca e immersa nella critica della contemporaneità, che si è protratta fino al 7 giugno con grande successo di pubblico e critica.

 

Nella giornata di Sabato 1 giugno si è concentrata l’energia dionisiaca di Mythoslogos 2024: alle 19:30 Spettacolo itinerante ‘Chi ha paura delle Baccanti?’, corteo delle Baccanti per le vie della città con Ideazione e Regia di Francesco Gori, e musiche originali dal vivo di Francesco Gherardi, con la coreografia di Laura Secci.

Il corteo dionisiaco itinerante, formato da 40 danzatori, applaudito da centinaia di spettatori,  ha creativamente tempestato di trasgressione, musica, danza, mito e bellezza il centro storico di Sarzana coinvolgendo un pubblico entusiasta.

A seguire, alle  21:30 in Piazza de André, il gruppo musicale di fama internazionale IN VINO VERITAS con il suo CONCERTO DIONISIACO ha incantato e coinvolto nelle danze centinaia di spettatori.

 

Venerdì 7 giugno alle  21:00 nell’Atrio del Palazzo Comunale, dopo i Saluti istituzionali dell’Assessore Giorgio Borrini. 

Marco Vannini, Docente Universitario, Scrittore e massimo esperto di Meister Eckhart, ha coinvolto il folto pubblico sul tema 

“La mistica dal mýthos al lógos”, con particolare attenzione a Plotino e Meister Eckhart, e un forte richiamo alla spiritualità autentica, che unisce l’umano al Divino.

​

Sabato 8 giugno, alle ore 18:30, nell’ Atrio del Palazzo Comunale è stata inaugurata la mostra del pittore Giovanni Medusei, ispirata alla mitologia greca, che si è prolungata fino al 14 giugno con notevole successo di pubblico e critica.

 

Venerdì 14 giugno alle 21:00, nell’ Atrio del Palazzo Comunale, Alessandra Flannino Indelicato, Ricercatrice Universitaria ha parlato di ‘Filosofia del tragico per un’umanità ungulata’, mettendo in risalto analogie tra la Sapienza della tragedia greca e la tradizione buddhista.

 

Domenica 16 giugno alle 21:00, nell’Atelier Nuova Eleusis a Sarzana, Massimo Maggiari, Scrittore, Professor Emeritus del College of Charleston, USA, ha presentato il sui libro ‘Nel Passaggio a Nord Ovest. Sulle tracce di esploratori e sciamani Inuit” (Meltemi Editore), con una conferenza al ritmo del tamburo sciamanico nella tradizione del miglior story telling, mesmerizzando il folto pubblico.

 

Venerdì 21 giugno alle 21:00, nella Spiaggia del fiume Magra, a Battifollo, con il favore delle tenebre, per "Canti del Fiume più vasto",  Gabriele Gasparotti, musicista polistrumentista, compositore,  ha magistralmente interpretato ‘Tropismi’, concerto per sintetizzatori analogici, un concerto che ha avuto eco sulla stampa nazionale.

 

Mercoledì 26 giugno alle 21:00, nell’Atrio del Palazzo Comunale, Enrico Giannetto, Professore di Storia del Pensiero scientifico, Università di Bergamo, ha tenuto una conferenza seguitissima ‘Verso un reincantamento della Natura’. Ha dialogato con il Relatore Ivano Ceribelli, Scrittore. Giannetto ha segnalato l’urgenza di una dereificazione della Natura, inquinata dal riduzionismo scientistico, alla luce della fisica quantistica e della visione unitaria del rapporto tra uomo e Natura, in contrasto con il modello cartesiano.

 

Sabato 29 giugno dalle 15:00 alle 19:30 nell’Atelier Nuova Eleusis, in Via dei Giardini 14 a Sarzana, Angelo Tonelli ha tenuto il Seminario teorico-pratico su ‘La via greca alla realizzazione spirituale’, concentrandosi su Parmenide,Eraclito,Pitagora, e l’esperienza della coscienza unitaria attraverso la riconnessione con il Sé profondo, il NoÅ«s.

​

Martedì 2 luglio alle 21:00 nell'Atelier Nuova Eleusis, a Sarzana, Roberto Bichisecchi, psicoanalista, scrittore, ha tenuto la conferenza ‘Alla ricerca dell’identità tra mito, Sapienza e psicoanalisi’, segnalando la necessità, per la psicoanalisi libera, di inserire la cura della spiritualità tra le componenti essenziali dell’equilibrio interiore.

​

Mercoledì 3 luglio alle 21:00, nel Chiostro di San Francesco, Edoardo Camurri, famoso Conduttore radiofonico e televisivo e saggista ha presentato “Introduzione alla realtà”(Timeo Edizioni), il suo meditato saggio filosofico che auspica una rivoluzione interiore su base psichedelica per guarire la Realtà dalla malattia della sofferenza che la abita, attraverso il misticismo.

 

Venerdì 5 luglio alle 21:00 nell'Atelier Nuova Eleusis a Sarzana, Francesco Macciò, scrittore, saggista ha tenuto una conferenza su

‘L’altro viaggio di Dante’, conclusa con un intenso reading poetico-musicale. In particolare Macciò ha fatto notare come ‘dacci oggi il nostro pane quotidiano’, nel Pater noster, vada correttamente  tradotto ‘dacci oggi il nostro pane sovrasostanziale’ ovvero noetico.

 

Sabato 6 luglio alle 21:00 nell’ Atrio del Palazzo Comunale, Angelo Tonelli, grecista, poeta ha parlato di ‘Poesia come Sapienza da Parmenide a Saffo’, segnalando il carattere sapienziale orfeoafroditico della poetessa di Lesbos.

​

Martedì 9 luglio alle 21:00, nell’Atelier Nuova Eleusis, a Sarzana, Ludovica Boi, Ricercatrice dell’Università di Verona ha presentato  il suo libro ‘L’aurora inapparente:Upanishad, Bruno, Böhme nella metafisica giovanile di Giorgio Colli” (Orthotes Editore), ricostruendo la formazione del grande filosofo sapienziale italiano.

​

Mercoledì 10 luglio alle 18:00,  proiezione in territorio lericino, con Andrea Calzolari, semiologo del paesaggio: ‘Le due porte del Cielo’, Parte seconda, ovvero Cassiopea e gli orientamenti siderali del Caprione, Promenade d’estate alla Farfalla di Luce dei Monti di San Lorenzo.

 

Venerdì 12 luglio alle 21:00, nel Chiostro di San Francesco, si è tenuta una Tavola rotonda su Sapienza greca e Buddhismo. con Francesco Tormen, docente Universitario, Ca’ Foscari, e scrittore, e Angelo Tonelli.

Moderatrice Silvia Capodivacca, Ricercatrice,  Filosofa. Si è scandagliata l’analogia tra la via sapienziale greca e quella buddhista  e induista, con particolare attenzione alla coscienza unitaria o cosmica, l’impermanenza, il superamento della sofferenza, il tragico, la disciplina meditativa.

 

Domenica 14 luglio alle  19:00, a Battifollo, sul greto e corso del fiume Magra, per ‘Canti del Fiume più vasto’, VI edizione, la

Compagnia Teatro Iniziatico ha offerto ‘Teofania’, performance multisensoriale per corpi, aromi e voci ispirata agli Inni Orfici. Si sono interpretati inni orfici dedicati agli Dei e alle Dee del Giorno e della Notte, con le coreografie di Annalisa Maggiani. La Natura ha risposto sincromisticamente  con migliaia di pesciolini scintillanti che sono emersi dalle acque alla fine dell’azione rituale.

La performance è stata preceduta da Cacce sottili / esplorando  in Natura - immersione progressiva con Andrea Piotto, guida Ambientale Escursionistica, che ha chiuso il ciclo di esplorazioni del fiume e dintorni ottimamente, e originalmente, condotte.

​

Mercoledì 17 luglio alle 21:30 nel Chiostro di San Francesco l’Ensemble Maggiani - Alioto - Morleo ha messo in scena ‘L’ombra del sole’, performance per corpo, immagini in movimento e musica dal vivo, con intensissime interpretazioni coreutiche e musicali, e video di grande efficacia immaginale e psichedelica.

​

Venerdì 19 luglio alle  21:00, appuntamento internazionale nel Chiostro di San Francesco con la Foundation for Philosophical Orientation (USA): Olga Faccani University of California, Santa Barbara, e Reinhard Muller, Executive Director of the Foundation for Philosophical Orientation, hanno parlato di ‘Mythos/Logos in the Philosophy of Orientation’; il Professor Enrico Muller, docente universitario in Germania e Visiting Professor in varie università del mondo, ha approfondito brillantemente il tema 

‘La morte in Platone’, mettendo in risalto la dimensione mistica, artistica e sapienziale di Socrate di fronte alla morte

 

Sabato 20 luglio Stefano Bettera, scrittore, impossibilitato a intervenire dal vivo per indisposizione fisica, è stato intervistato nell’ambito di Mythoslogos,  da Francesco Iannello, Regista di RAI 1 CULTURA, su “Il sacro e la Hýbris tecnologica”. Bettera, che è anche Presidente dell’Unione Buddhista Europea, ha concentrato efficacemente la sua critica sul transumanesimo e l'ideologia totalitaria ‘woke”. 

​

Domenica 21 luglio alle 21:30 nel Chiostro di San Francesco, ‘Figli della Terra e del Cielo stellato. Dalle Lamine d’oro orfiche al Poema di Parmenide’. Ottima riuscita di un esperimento unico e non privo di rischi: trasporre il pensiero di Parmenide in musica, danza, teatro e parola: Regia, coreografia e danza Valentina Cagliesi; musiche: Alessio Boni, sintetizzatore; Daniele Dubbini, handpan, flauto bansuri, lama musicale, percussioni; voce recitante: Angelo Tonelli.

Compagnia Teatro Iniziatico: Chiara Cellini e Solange Passalacqua;

Poesia: Isabella Tedesco Vergano

L’evento, grazie a Francesco Iannello, è visibile in RAI 1 CULTURA.

 

Mercoledì 24 luglio alle 21:00, nel Chiostro di San Francesco, Davide Susanetti, Docente di Letteratura Greca nell’Università di Padova  ha guidato il pubblico nella vertigine dionisiaca con una conferenza su ‘Dioniso e la Sapienza della tragedia’

​

Mercoledì 31 luglio alle 21:00 nell’Atrio del Palazzo comunale, Valerio Meattini già Docente di Filosofia teoretica e Filosofia del linguaggio nell’Università di Bari, ha parlato di Dante e della sua attualità paideutica con una intensa e profonda riflessione dal titolo ‘Dove abitiamo. Il viaggio e la dimora’.

 

Giovedì 1 agosto alle 21:00 nella Sala Consiliare, l’Ensemble di musica antica e tradizionale diretto da Enrico Bardellini ha interpretato ‘Il mito dell'Arcadia’, Canti e musiche primaverili del Settecento.

Enrico Bardellini: flauto traversiere

Cristiano Cei: liuto, tiorba, chitarra barocca

Eleonora Di Dato: voce di soprano

Erminia Migliorini: clavicembalo e viola da gamba. Un concerto di rigoroso impianto filologico e ottima esecuzione di musiche e canti rari. vivaci e appassionati, alternate a letture da Poliziano, Tasso e altri poeti dell’epoca.

 

Sabato 3 agosto e Domenica 4 agosto nell’Atelier Nuova Eleusis, a Sarzana, Valentina Cagliesi ha presentato ‘Verbaurea, 

Monili in mostra’, raffinatissime collezioni di gioielli mythochrysosophici di sua ideazione, ispirati a Parmenide, Eraclito, Francesco da Assisi, Properzio.

 

Domenica 4 agosto alle 21:30 nel Chiostro di San Francesco, la Compagnia Teatro Iniziatico ha messo in scena “Orestea’, liberamente tratta da Eschilo nella traduzione di Angelo Tonelli, restituendo alla sua dimensione dionisiaca, catartica e rituale un capolavoro di grande intensità e profondità.

 

Mercoledì 7 agosto alle 21:00 nell’Atrio del Palazzo comunale, Luca Valentini, scrittore e studioso di esoterismo ha parlato di ‘Platone e la Magia, scaturigine degli Incanti’, offrendo una lettura dell”opera platonica in chiave mistica e sapienziale.

 

Venerdì 9 agosto alle 21:00, nell”Atelier Nuova Eleusis in Sarzana, Paolo Bertini, docente di lettere classiche e Ricercatore ha penetrato l'opera di Omero, soffermandosi su ‘La lunga notte di Alcinoo’, che è il titolo della sua recente pubblicazione.

 

Sabato 10 agosto alle 21:00, nel  Chiostro di San Francesco, lectio magistralis di Maurizio Bettini, direttore dell’Istituto di Antropologia del Mondo Antico, Università di Siena, sempre attesissimo, su ‘Babele: dalla confusione delle lingue al dono della traduzione'.

 

Lunedì 12 agosto alle 21:00, nell’ Atrio del Palazzo Comunale, Marco Matteoli, scrittore, Ricercatore universitario, tra i massimi esperti dell’opera del grande eretico, ha sapientemente trattato di “Il mito dell'Egitto nella filosofia di Giordano Bruno, tra Ermetismo

magia naturale e religione civile’, chiarendo il difficile pensiero del nolano attraverso la lettura di suoi scritti e un commento rigoroso e coinvolgente.

 

Venerdì 16 agosto alle 21:00, in Atelier Nuova Eleusis, Antonio Zollino Docente di Letteratura Italiana dell’Università Cattolica di Milano, ha parlato di Letteratura, Mito e schiavitù della bellezza, preesentando il  volume‘La bellezza difficile di Giancarlo Marmori’ (Agorà & co.2023), sfatando, tra l”altro,  alcuni luoghi comuni della critica su D’Annunzio e Montale.

 

 

Eventi collegati a Mythoslogos

 

Domenica 16 giugno ore 15-19

Prati di Campocecina

Cerchio sciamanico delle Apuane

 

Sabato 17 agosto

Tellaro, Piazzetta Oratorio ‘n Selaa

Altramarea-Argonauti  Rassegna Nazionale di Poesia Contemporanea

 

Sabato 24- Domenica 25 agosto

Rocchetta di Lerici, 

Cima del Monte e Fodo

Rocchetta Mistica

Arte, sapienza e meditazione in natura

​

Sabato 14-domenica 15 settembre, Atelier Nuova Eleusis, 

“PhonoSfera”. Workshop pratico-teorico condotto da Massimiliano Di Carlo e Angelo Tonelli sul canto difonico, la relazione gesto corporeo/suono e i principi teorici della cultura greca a partire dalla Scuola Pitagorica

In ottobre, in data da destinare

Production377 × DooMool

루미소노(累美炤路) Prometheus-LumiSono

Musica tradizionale, danza e arte audiovisiva dalla Corea

​
 

bottom of page